top of page

OGGETTO Contestazione di una cartella esattoriale ritenuta non dovuta.

💡In situazioni di questo tipo, la difficoltà non sta soltanto nello scrivere una lettera ferma e ben argomentata, ma anche nel rendere chiaro il contesto con riferimenti normativi e documentali che possano rafforzare la posizione del cliente. La lavorazione comprende:

analisi della documentazione fornita (avviso/cartella, eventuali ricevute di pagamento o documenti giustificativi);

stesura della lettera di contestazione chiara e sintetica;

consegna del testo in formato pronto all’uso.

Il costo varia a seconda della complessità della documentazione: un caso semplice, con 2–3 documenti allegati, richiede una tariffa compresa tra 70 e 110 €. Per casi più complessi, con analisi di fascicoli articolati, la fascia può salire fino a 130–160 €.

Oggetto: Contestazione cartella esattoriale n. XXXXX

 

Spett.le \[Ente di Riscossione],

 

con la presente il sottoscritto \[Nome e Cognome], nato a \[luogo e data], residente in \[indirizzo], codice fiscale \[xxxxxx], intende formalmente contestare la cartella esattoriale in oggetto, notificata in data \[xx/xx/xxxx].

 

La cartella in questione richiede il pagamento della somma di € \[importo], a titolo di \[specificare tributo o contributo]. Tuttavia, tale importo risulta non dovuto in quanto:

 

in data \[xx/xx/xxxx] è già stato effettuato il pagamento, come da ricevuta allegata;

la richiesta si riferisce a un periodo per il quale l’obbligazione era già stata regolarmente adempiuta.

 

Alla luce di quanto sopra, si richiede l’annullamento della cartella o, in alternativa, l’immediata sospensione della procedura di riscossione, con conseguente aggiornamento della posizione contributiva del sottoscritto.

 

Resto in attesa di un vostro sollecito riscontro scritto e mi riservo, in difetto, di adire alle competenti sedi per la tutela dei miei diritti.

 

Cordiali saluti,

\[Firma]

bottom of page