Scritti ragionati per contesti complessi
perché scrivere bene può essere la forma più semplice di autodeterminazione
Fac simile contestazione cartella esattoriale – esempio lettera, reclamo tributi, multe non dovute o errori tributari, utile come base per difenderti senza dover entrare subito in circuiti professionali tradizionali.
OGGETTO Contestazione di una cartella esattoriale ritenuta non dovuta.
💡L’invio di una richiesta iniziale è sempre gratuito e non vincolante: ci permette di valutare i dettagli e proporti un testo adatto alla situazione.
In casi come questo, la difficoltà non è solo scrivere una lettera ferma e ben argomentata, ma rendere chiaro il contesto con documenti di supporto. Il lavoro comprende raccolta e analisi dei materiali forniti, stesura della contestazione e consegna di un testo pronto all’uso. Un approccio snello e mirato, che evita tempi lunghi e costi elevati legati a passaggi più complessi di quanto realmente necessario
Oggetto: Contestazione cartella esattoriale n. XXXXX
Spett.le \[Ente di Riscossione],
con la presente il sottoscritto \[Nome e Cognome], nato a \[luogo e data], residente in \[indirizzo], codice fiscale \[xxxxxx], intende formalmente contestare la cartella esattoriale in oggetto, notificata in data \[xx/xx/xxxx].
La cartella in questione richiede il pagamento della somma di € \[importo], a titolo di \[specificare tributo o contributo]. Tuttavia, tale importo risulta non dovuto in quanto:
in data \[xx/xx/xxxx] è già stato effettuato il pagamento, come da ricevuta allegata;
la richiesta si riferisce a un periodo per il quale l’obbligazione era già stata regolarmente adempiuta.
Alla luce di quanto sopra, si richiede l’annullamento della cartella o, in alternativa, l’immediata sospensione della procedura di riscossione, con conseguente aggiornamento della posizione contributiva del sottoscritto.
Resto in attesa di un vostro sollecito riscontro scritto e mi riservo, in difetto, di adire alle competenti sedi per la tutela dei miei diritti.
Cordiali saluti,
\[Firma]


