top of page

​​​Cartella sanitaria – esempio lettera richiesta ricovero ospedale o clinica

 documento sanitario

OGGETTO Richiesta di ricovero per percorso integrato di stabilizzazione clinica e rieducazione terapeutica

💡L’invio di una richiesta iniziale è sempre gratuito e non vincolante: ci permette di valutare i dettagli e proporti un testo adatto alla situazione.

Per predisporre questa lettera abbiamo sottoposto al cliente un questionario sanitario sintetico, analizzato referti ed esami principali e ricostruito la storia clinica in forma ordinata. Il risultato è un testo coerente e comprensibile per l’interlocutore sanitario, pronto all’uso e senza i tempi e i costi più onerosi di procedure lunghe o troppo specialistiche.

Gentile Direzione Sanitaria,

 

nell’interesse del Sig. \[Nome Cognome], nato il \[xx/xx/xxxx], residente in \[Comune – Provincia], si richiede l’attivazione di un percorso integrato di stabilizzazione clinica e rieducazione terapeutica finalizzato al miglioramento del compenso glicemico, della condizione cardiovascolare e dello stato nutrizionale.

 

Profilo clinico sintetico:

Il paziente, 63 anni, è affetto da diabete mellito di tipo 2 diagnosticato nel 2002 e insulino-dipendente dal 2010.

È in condizione di sovrappeso marcato (altezza 1,84 m, peso 101 kg, BMI 29,8) e presenta valori pressori medi di 155/95 mmHg.

 

Gli ultimi esami ematochimici, forniti dal paziente, evidenziano:

 

* HbA1c: 9,4% (obiettivo <7%)

* Glicemia a digiuno: 198 mg/dl

* Trigliceridi: 345 mg/dl

* Colesterolo totale: 265 mg/dl (HDL 38 mg/dl – LDL 176 mg/dl)

* Creatinina: 1,7 mg/dl (eGFR 48 ml/min)

* Transaminasi GOT/GPT: 61/74 U/L

 

Complicanze già segnalate: neuropatia periferica arti inferiori, retinopatia diabetica, episodi di ipoglicemia notturna, lieve insufficienza renale cronica.

 

Richiesta specifica:

Si richiede l’ammissione a un ricovero programmato presso il reparto/struttura idonea per:

 

* rivalutazione e ottimizzazione della terapia insulinica e farmacologica;

* avvio di programma nutrizionale personalizzato;

* attività fisica assistita per riduzione del peso;

* educazione terapeutica intensiva per gestione del diabete;

* monitoraggio integrato di parametri metabolici, renali e cardiovascolari.

 

Si ritiene che un intervento ospedaliero coordinato, con approccio multidisciplinare (diabetologo, dietista, fisioterapista, psicologo), possa consentire al paziente di uscire dal ricovero non solo clinicamente stabilizzato, ma anche più istruito e motivato a gestire in autonomia la propria patologia, riducendo la necessità di interventi urgenti futuri.

 

Resto in attesa di un Vostro gentile riscontro e resto disponibile per fornire la documentazione clinica necessaria e ogni ulteriore informazione utile alla valutazione.

 

Con osservanza,

\[Firma e recapiti]

bottom of page